fbpx
Gruppo SEM | Medicina & Benessere

Operatore dell'Infanzia

Modulo 1

Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino

  • Impostare l’adeguata relazione socio-educativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
  • Sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia
  • Stimolare le capacità espressive e psico-motorie del bambino attraverso attività ludico ricreative e favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse
  • Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini
  • Assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e la idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico

Modulo 2

Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini

  • Collaborare alla strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco
  • Supportare gli educatori nella preparazione dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
  • Applicare tecniche di animazione e gioco per bambini
  • Supportare gli esperti nella progettazione e realizzazione di laboratori artistico-manuali (ex grafico-pittorico; tattile; musicale; ecc)
  • Utilizzare metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti
  • Supportare e sorvegliare il bambino durante lo svolgimento delle attività

Modulo 3

 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, …)

  • Favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione del sé
  • Fornire supporto informativo alla famiglia (es. supporto all’inserimento; informazioni sulle attività svolte dal bambino, …)
  • Identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino;
  • Applicare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio
  • Promuovere l’acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità di soggetti per proteggere dal disagio e per prevenirlo
  • Promuovere attività ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioni

Modulo 4

Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini

  • Applicare tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
  • Applicare tecniche di animazione per bambini finalizzate a stimolare l’esploratività
  • Utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie
  • Organizzare attività di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacità motorie, di coordinazione e di espressività corporea
  • Predisporre i materiali per le attività di gioco ed animazione volte a stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motorie
  • Applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l’auto-mutuo-aiuto

Key competence

Alfabetizzazione su informazioni e dati

  • Internet e posta elettronica
  • Principali programmi di elaborazione testi, di gestioni di fogli di calcolo (Word, Excel, …)
  • Servizi internet: navigazione, ricerca di informazioni sui principali motori di ricerca

Totale ore: 300

Ore aula: 210

Ore stage: 90

METODOLOGIA: Teoria e Pratica

OBIETTIVI: Erogazione di interventi nei servizi sociali Progettazione ed erogazione di servizi socioeducativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali.

Indennità pari ad 1,00 euro per ogni ora effettiva di frequenza!

Richiedi tutte le informazioni

    Il tuo nome

    La tua email

    Il tuo numero di telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Gruppo SEM

    Gruppo SEM s.r.l. P.iva 05138940654

    Via Martiri d’Ungheria, 39 – 84018 Scafati (Sa)

    Contatti

    Mail: info@grupposemm.it

    Segreteria Generale Tel: +39 081 85 06 197

    Fax: +39 081 85 06 197

    Mobile + Whatsapp: +39 392 986 0395

    Normative

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Amministrazione Trasparente

    Social

    instagram
    Top